Passa alle informazioni sul prodotto
Esaurito
  • Type: Conserve

Colatura di Alici di Sicilia 100ml - Adelfio

$12.00
$10.00
 per 
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Spend $100.00 to FREE SHIPPING

Prodotto da un'azienda siciliana

Realizzato come da tradizione

Qualità e gusto superiore

Filiera corta: dal produttore a casa tua!

Descrizione Prodotto

Colatura di Alici di Sicilia

Colatura di Alici di Sicilia lavorata a Marzamemi secondo le antiche ricette della tonnara di Marzamemi. Lavorata a mano da Adelfio. Prodotto della Sicilia.

La Colatura di Alici di Sicilia è un condimento decisamente versatile in cucina, utile per la preparazione di numerosissimi piatti.

La Colatura di Alici di Sicilia non solo è particolarmente saporita, ma è anche ricca di benefici per il nostro organismo, in quanto ricca di sostanze nutritive come sali minerali, amminoacidi e vitamina A.

Denominazione:Engraulis encrasicolus

Zona Fao : 37

Ingredienti: alici, sale

Formato: 100 ml

Descrizione

La nostra Colatura di Alici di Sicilia è sana, digeribile, ricca di vitamina A, lavorata artigianalmente e realizzata con le migliori alici del Mediterraneo.

La Colatura di Alici di Sicilia può essere utilizzata in tanti modi, trattandosi di un prodotto molto versatile.

Come lascia intuire il suo stesso nome, la Colatura di Alici di Sicilia è una sorta di salsa liquida trasparente, dal colore giallo-ambrato e brillante, ottenuta lasciando maturare le alici in una soluzione composta da sale ed acqua.

Più nello specifico, la si può definire come una sorta di “precipitato” di alici, che, per via del suo sapore forte e salato, viene utilizzata a gocce per dare più sapore ai propri piatti.

La Colatura di Alici di Sicilia non solo è particolarmente saporita, ma è anche ricca di benefici per il nostro organismo, in quanto ricca di sostanze nutritive come sali minerali, amminoacidi e vitamina A.

Caratteristiche:

    • Pesca Sostenibile 100%
    • Lavorazione 100% Artigianale
    • Proveniente da Alici esclusivamente pescate nel Mediterraneo
    • Senza conservanti
    • Senza coloranti
    • Senza aromi
    • Ingredienti 100% naturali
    • Conservazione: 18 mesi dalla data di produzione a temperature non superiori a 10° c, dopo l’apertura conservare in frigo.
    • Stabilimento di produzione: Adelfio Francesco – via marzamemi 7 – 96018 Marzamemi (SR) IT 915 CE

Valori nutrizionali medie per 100 g. di prodotto:


    • Valore energetico
KJ 310

    • Valore energetico
Kcal 74

    • Sostanze grassi totali
1,91

    • Grassi saturi
0,40

    • Carboidrati totali
0

    • Zuccheri
0

    • Proteine
14

    • Fibra
0

    • Sale
14

Come nasce la Colatura di Alici di Sicilia?

La Colatura di Alici di Sicilia è una salsa dalle origini antichissime, tanto che viene citata addirittura dal filosofo Plinio.

Si tratta, infatti, di una salsa tipica campana, più nello specifico della città di Cetara, situata nella Costiera Amalfitana.

Questa ricetta, a sua volta, trae origine dal garum, un condimento utilizzato per insaporire le pietanze che veniva preparato proprio in questa zona dagli antichi romani utilizzando le interiora del pesce, unitamente al sale, al pepe e ad altre spezie tipiche del luogo.

Del resto, in molti hanno ricollegato l’origine della parola “colatura” proprio al termine latino garum.

L’antica ricetta della Colatura di Alici di Sicilia è stata poi ripresa dai monaci cistercensi che nel Medioevo abitavano i monasteri della zona Amalfitana che fortunatamente hanno permesso di tramandarla sino ad oggi! 

Come viene preparata la Colatura di Alici di Sicilia?

La Colatura di Alici di Sicilia, per essere realizzata, richiede lunghissimi tempi di preparazione: non a caso, è contenuta all’interno di piccole boccette di vetro (considera che sono necessari almeno 30 chili di alici per produrre un solo litro di colatura!) ed è normalmente di difficile reperibilità.

L’ingrediente fondamentale per realizzare la Colatura di Alici di Sicilia sono proprio le alici fresche, che vengono pescate nel periodo ricompreso tra marzo e luglio.

Perché per preparare la Colatura di Alici di Sicilia si devono utilizzare le alici pescate in questo periodo?

La spiegazione è molto semplice: solamente durante questi mesi, per via della particolare temperatura delle acque del posto e della fase del ciclo vitale del pesce, le alici risultano contenere al loro interno pochissimi grassi, ed è proprio questa caratteristica a renderle perfette per la preparazione di questa salsa salata!

Le alici, una volta pescate con il tradizionale metodo del cianciolo (cioè utilizzando la lampara), per poter essere usate devono prima venire private della testa e delle interiora.

Una volta fatto ciò, le alici vengono messe per 24 ore consecutive sotto sale, e, trascorso questo lasso di tempo, inserite all’interno di grandi botti di legno (i cosiddetti terzigni), generalmente di rovere o di castano, ed interamente ricoperte con il sale.

Una volta chiuse le botti con il loro coperchio di legno (tompagno), sopra quest’ultimo vengono posizionati dei pesi, di solito delle grosse pietre marine.

È proprio grazie alla pressione dei pesi che con il passare del tempo porta in superficie proprio quel liquido ambrato che costituisce la colatura!

Questo liquido viene poi versato in grandi recipienti di vetro tappati con foglie di origano fresco ed esposto quindi alla luce del sole per circa cinque mesi.

Verso la fine di ottobre il liquido viene nuovamente rimesso all’interno delle botti con le alici, e fatto colare mediante un foro praticato sul fondo delle botti in appositi recipienti di vetro.

Infine, il liquido dovrà essere filtrato attraverso appositi teli di lino, e potrà finalmente essere utilizzato una volta che saranno trascorsi 18 mesi.

Con quali piatti si usa la Colatura di Alici di Sicilia?

La Colatura di Alici di Sicilia è un condimento decisamente versatile in cucina, utile per la preparazione di numerosi piatti.

In linea generale, qualunque sia il piatto con cui la utilizzerai, trattandosi di una salsa salata dal sapore particolarmente intenso, devi sempre evitare di aggiungere sale o altri condimenti!

La Colatura di Alici di Sicilia viene generalmente utilizzata per lo più come salsa di accompagnamento ad altri piatti: di solito, infatti, viene versata a piccoli cucchiaini, per conferire loro maggiore sapore.

I piatti in cui la Colatura di Alici di Sicilia risulta più indicata sono anzitutto le verdure, ed in particolar modo quelle saltate in padella, come la scarola (soprattutto quando la si utilizza per preparare la farcitura della pizza ripiena), gli spinaci, le bietole ed i pomodori.

Non solo: la Colatura di Alici di Sicilia è perfetta anche per insaporire le olive e le uova.

Trattandosi poi di una salsa ricavata da un pesce azzurro, si abbina perfettamente anche a tutti i piatti di mare!

Il piatto però forse più famoso che viene preparato con la colatura di alici è la tipica pasta con aglio, olio, peperoncino e ovviamente Colatura di Alici di Sicilia. Vediamo insieme al ricetta.

Una Ricetta Veloce? Prova gli Spaghetti o le Linguine alla Colatura di Alici di Sicilia!

Ingredienti per 4 persone:

    • 4 cucchiai di colatura di alici,
    • 8 cucchiai di olio extravergine di oliva,
    • 5 spicchi d’aglio,
    • 1 fettina di buccia di limone
    • peperoncino, se gradito.

Preparazione:

Imbiondire in padello l’aglio spezzettato, aggiungere la Colatura di Alici di Sicilia e la buccia del limone che verrà poi rimossa, profumare a piacere con peperoncino, aggiungere il condimento alla pasta scolata leggermente e fatta lessare in acqua non salata.

L’aroma della Colatura di Alici di Sicilia inoltre può essere utilizzata in sostituzione del sale, per insaporire verdure fresche o lessate e molti piatti di pesce o carne.

Adelfio: La Tradizione di Artigianato Ittico Siciliano

Adelfio rappresenta sicuramente l’ultimo esempio di artigianato ittico della sicilia sud orientale: lontano dalle logiche della commercializzazione spinta, attaccato alle tradizioni, fedele agli antichi sistemi di lavorazione.

Da Adelfio si respira ancora la Sicilia autentica. Il fare schietto e semplice dei marinai lo riconosci tra mille, e puoi vedere coi tuoi occhi come il pesce viene lavorato, in assoluta trasparenza.

Da Adelfio è come fare un viaggio nella storia dei sapori.

Colatura di Alici di Sicilia in vendita online sul nostro shop www.emporiosicilia.it

Tempi di Spedizione

Vogliamo portare in casa vostra il gusto e la freschezza della tradizione artigianale enogastronomica siciliana. Per questo motivo ci impegniamo a selezionare i migliori produttori dalle 9 provincie della Sicilia.

I tempi di spedizione per il vostro ordine possono variare da 7 a 15 giorni. In alcuni casi i prodotti sono immediatamente disponibili e quindi procederemo subito alla spedizione; in altri, proprio per garantire il massimo della freschezza e della qualità, vengono prodotti appositamente per il vostro ordine.

Sappiamo che la velocità è un fattore importante e per questo ci impegniamo ad evadere subito i vostri ordini ai produttori. Il nostro staff è inoltre sempre a disposizione per fornirvi le informazioni sul vostro ordine e per fare in modo che possiate ricevere il meglio dei prodotti della nostra Regione.

Pagamenti Sicuri

Tutti i sistemi di pagamento sono sicuri e certificati
Hai 14 giorni di tempo dalla ricezione dell'ordine per il reso
Visualizza dettagli completi

Perchè scegliere Emporio Sicilia?

Dal produttore a casa tua

Selezioniamo i migliori prodotti dalle aziende siciliane di fiducia e ci occupiamo di gestire tutto il processo fino all'arrivo a destinazione.

Qualità e Freschezza

La qualità dei prodotti siciliani si nota subito per il gusto e la freschezza. Porta a tavola i veri prodotti realizzati come da tradizione.

Spedizione rapida e semplice

Ci prendiamo cura di ogni dettaglio, spediamo in tutto il mondo grazie a partner certificati e affidabili.

Visualizzati di recente