- Type: Pasta, Farine e Legumi
Fava Cottoia di Modica - Gustosi Sentieri
Prodotto da un'azienda siciliana
Realizzato come da tradizione
Qualità e gusto superiore
Filiera corta: dal produttore a casa tua!
Fava Cottoia di Modica
La Fava Cottoia di Modica di presidio Slow Food, il suo nome deriva da una veloce cottura che non necessita di un ammollo precedente.
La Fava Cottoia di Modica è ottima per preparare il “Macco”, la vellutata tradizionale siciliana!
Formato: 500g
Produzione: Modica
La Fava Cottoia di Modica è un Presidio SlowFood che preserva questa antica varietà tradizionale degli altipiani Iblei e in particolare di Modica.
La Fava Cottoia di Modica è una fava che cuoce più velocemente rispetto alle altre fave, ed è caratterizzata da un aroma molto saporito!
Località di Produzione: Modica
La Fava Cottoia di Modica viene prodotta nella cittadina di Modica, una delle perle d’Italia. Patrimonio mondiale dell’umanità per l’Unesco, è conosciuta per le sue bellezze architettoniche e per i laboratori artigiani che lavorano le fave di cacao.
Fino alla fine degli anni ’40, l’economia della cittadina della nostra Fava Cottoia di Modica si basava su agricoltura e allevamento: i pascoli dove si allevava la razza modicana si alternavano a campi coltivati divisi da muretti a secco tipici della zona. Olivo o carrubo spesso consociati a frumento erano le coltivazioni più diffuse.
In questo contesto, la Fava Cottoia di Modica era utilizzata per l’alimentazione del bestiame e come leguminosa nella rotazione delle colture dei cereali, grazie alla sua capacità di fissare azoto e di lasciarlo nel suolo.
In alcune contrade modicane, tuttavia, la Fava Cottoia di Modica era ben presente come ingrediente della cucina locale, soprattutto con una agevole cottura che ha diffuso il termine cottoia!
Ai braccianti era data la razione giornaliera di “mezzo coppo” che corrispondeva a 500 grammi, cucinata da sola o accompagnata da verdura.
Con il miglioramento del tenore di vita della popolazione rurale e con il conseguente aumento dei consumi di carne (quasi come riscatto sociale), il consumo delle fave e la coltivazione nello specifico della Fava Cottoia di Modica, è andato via via diminuendo, divenendo per questo molto rara e ricercata.
La Fava Cottoia di Modica può essere consumata fresca a partire dalla terza decade di maggio o secca tutto l’anno.
Caratteristiche:
- Tipologia: Legume
- Colore: Biancastro/sfumature rosse
- Tempo di cottura: 45min
- Modalità di Cottura: Non necessita di ammollo! Di cottura facile.
- Consigli d’uso: Utilizza la nostra Fava Cottoia di Modica per preparare la famosa vellutata siciliana: il "Macco" di fave! Altrimenti, puoi utilizzare benissimo come contorno o per una gustosissima zuppa preparata con gli spaghetti spezzati (provala con i nostri Spaghetti Siciliani di Perciasacchi!)
- Tecnica di Coltivazione: Manuale
- Certificazione: Presidio SlowFood
- 100% Agricoltura Sostenibile
Come si Prepara il "Macco" di Fave con la nostra Fava Cottoia di Modica e i nostri Spaghetti Siciliani di Perciasacchi? Ecco la Ricetta!
Fava Cottoia di Modica in vendita online sul nostro shop emporiosicilia.it
Vogliamo portare in casa vostra il gusto e la freschezza della tradizione artigianale enogastronomica siciliana. Per questo motivo ci impegniamo a selezionare i migliori produttori dalle 9 provincie della Sicilia.
I tempi di spedizione per il vostro ordine possono variare da 7 a 15 giorni. In alcuni casi i prodotti sono immediatamente disponibili e quindi procederemo subito alla spedizione; in altri, proprio per garantire il massimo della freschezza e della qualità, vengono prodotti appositamente per il vostro ordine.
Sappiamo che la velocità è un fattore importante e per questo ci impegniamo ad evadere subito i vostri ordini ai produttori. Il nostro staff è inoltre sempre a disposizione per fornirvi le informazioni sul vostro ordine e per fare in modo che possiate ricevere il meglio dei prodotti della nostra Regione.
