- Type: Vini e Bevande
Idromele - Torre Bianca
Prodotto da un'azienda siciliana
Realizzato come da tradizione
Qualità e gusto superiore
Filiera corta: dal produttore a casa tua!
Idromele
L'Idromele di Miele Siciliano è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del miele, 100% Made in Sicily.
Formato: 50 cl
Ingredienti: Miele Millefiori, Acqua, Lievito
Alcool: 10%
Cosa è l’idromele e... cosa non è!
L'Idromele è il Nettare degli dei, l'Ambrosia;
l'idromele è la preziosa bevanda meditativa e seducente che dona Sapienza e Poesia a coloro che la bevono;
l'idromele è passione pura della quale voglio raccontare.
Il nome proviene dal greco antico ýdro e meli: acqua e miele.
È infatti la bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del miele in acqua, e non – come molti credono - delle mele. Quello è il Sidro, decisamente un'altra cosa! Né tanto meno è un infuso superalcolico di miele ed acqua. Nulla di più lontano dall'idromele!
Come si comporta l'Idromele:
Iniziamo subito con il precisare che l'Idromele pur provenendo dal processo fermentativo esattamente come il vino, la birra e il sidro, non è e non può essere assimilabile a questi. Il suo mosto è composto da acqua e miele e il grado zuccherino del miele è elevato; molto più elevato di quello del vino!
Questo implica che la bevanda dopo aver terminato il processo di fermentazione, può riproporre una seconda fermentazione o rifermentazione.
Questa seconda fermentazione determina l'assetto finale della bevanda, è riconoscibile dalle bollicine che risale in superficie se si scuote la bottiglia, dal rumore tipico dei prodotti frizzanti al momento dello stappo.
Poichè l'idromele è prodotto artigianalmente e non industrialmente, le produzioni non rispondono ad uno standard.
Degustare l'idromele: ecco come imparare a conoscerlo e amarlo
Un buon Idromele si riconosce innanzitutto dal profumo.
E per eccitare le papille gustative bisogna prima inebriarsi con l'olfatto.
In un idromele giovane il profumo è dirompente; spicca l’odore genuino del miele e dei fermentati in cui si ravvisa quello dell'alcol.
Con la maturazione la bevanda inizia un processo di naturale affinamento per il quale i profumi s'ingentiliscono e il sapore acerbo e variegato si ammorbidisce restituendo una più complessa gamma di sfumature.
I profumi dell'idromele si possono suddividere in tre categorie:
- profumi primari: derivanti dal miele;
- profumi secondari: derivanti dalla fermentazione;
- profumi terziari: determinati dall’invecchiamento.
Va servito e consumato per una maggiore gradevolezza fresco tra i 6 e gli 8 C°.
In linea generale: in un idromele giovane (dai 4 ai 14 mesi), il profumo predominante è quello fresco e florale del miele;
mentre in un idromele invecchiato il sentore della freschezza florale viene mitigata dal tempo e si sviluppa un odore più liquoroso.
Vogliamo portare in casa vostra il gusto e la freschezza della tradizione artigianale enogastronomica siciliana. Per questo motivo ci impegniamo a selezionare i migliori produttori dalle 9 provincie della Sicilia.
I tempi di spedizione per il vostro ordine possono variare da 7 a 15 giorni. In alcuni casi i prodotti sono immediatamente disponibili e quindi procederemo subito alla spedizione; in altri, proprio per garantire il massimo della freschezza e della qualità, vengono prodotti appositamente per il vostro ordine.
Sappiamo che la velocità è un fattore importante e per questo ci impegniamo ad evadere subito i vostri ordini ai produttori. Il nostro staff è inoltre sempre a disposizione per fornirvi le informazioni sul vostro ordine e per fare in modo che possiate ricevere il meglio dei prodotti della nostra Regione.
