Passa alle informazioni sul prodotto
  • Type: Vini e Bevande

Vino Maria Costanza Rosso Dop Bio 2018 - Azienda Agricola G. Milazzo

$33.00
 per 
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
In stock!
Spend $100.00 to FREE SHIPPING

Prodotto da un'azienda siciliana

Realizzato come da tradizione

Qualità e gusto superiore

Filiera corta: dal produttore a casa tua!

Descrizione Prodotto

Vino Maria Costanza Rosso Dop Bio 2018

Alcool: 14 % vol

Formato
:
 750 ml

Vino Maria Costanza Rosso Dop Bio 2018, vino dal colore rosso intenso con riflessi viola. Al naso sentori floreali evidenti e fruttati riconducibili alla marasca.

Il Vino Maria Costanza Rosso Dop Bio 2018 chiude con speziature e vegetali aromatici quali l'ortica e la foglia di fico.

In bocca il Vino Maria Costanza Rosso Dop Bio 2018 risulta morbido, elegante e vellutato con un'eccezionale persistenza.

Il nome del Vino Maria Costanza Rosso Dop Bio 2018 è dedicato a “Donna Maria Costanza” un'antenata di famiglia viticoltrice per passione.

Vino Maria Costanza Rosso Dop Bio emblema dell'azienda, rappresenta la storia, l'evoluzione del nostro modo di fare vino.

Il Vino Maria Costanza Rosso Dop Bio è tra i primi nati nel 1990, subito premiati a livello internazionale, con i loro costanti successi hanno fatto conoscere nel mondo il marchio Milazzo.

Il nome del Vino Maria Costanza Rosso Dop Bio è di un'antenata della famiglia, Donna Maria Costanza , anch'essa viticoltrice e grande appassionata di vini.

Simbolo dell'etichetta del Vino Maria Costanza Rosso Dop Bio 2018 l'orchidea (Paphiopedilum insigne) meglio conosciuta come “Pantofola di Venere”, fiore preferito di Maria Costanza.

Il Vino Maria Costanza Rosso Dop Bio 2018 è l'espressione più intensa del nostro modo di interpretare il vitigno siciliano per eccellenza, il NERO D'AVOLA.

Lavorate in purezza le uve di Nero d'Avola sono il frutto di una particolare selezione di questo vitigno, con origine negli antichi vigneti della proprietà coltivati ​​in zona Giuseppina.

Affinamento:

Quattro anni minimo di invecchiamento minimo. 18 mesi in barriques di rovere, 3-4 anni di maturazione in acciaio e 1 anno di affinamento in bottiglia.

Note sensoriali:

Profumo ricco e complesso caratterizzato da un fruttato da marasca e ciliegia sottospirito che evolve in dominanti sentori balsamici. Vino caldo e avvolgente con un tannino molto morbido e maturo.

Caratteristiche:

    • UVE :Nero d'Avola
    • TIPOLOGIA DEL TERRENO: Giuseppina e Milici, altopiano di origine marnosa con elevata componente argillosa fortemente calcarea ricco di scheletro - Munti, suolo argilloso organico e piuttosto profondo
    • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot e cordone speronato
    • EPOCA DI RACCOLTA: Metà Ottobre
    • MODALITÀ DI RACCOLTA: Selezione in pianta dei grappoli e raccolta manuale in cassette da 14 kg
    • VINIFICAZIONE: L'uva viene delicatamente sgranellata e dopo un'ulteriore selezione manuale viene trasferita in vinificatori orizzontali e verticali dove, dopo una macerazione di 15 giorni completa la fermentazione alcolica. La malolattica è svolta parte in barrique di rovere e parte in acciaio
    • MATURAZIONE: Circa 18 mesi, parte in barrique, parte in acciaio. Affinamento finale in bottiglia
    • ALCOL: 14% vol
    • DESCRIZIONE: Il Maria Costanza Rosso è l'espressione più intensa del nostro modo di interpretare il vitigno siciliano per eccellenza il NERO D'AVOLA.
    • NOTE SENSORIALI: Colore rosso intenso con riflessi viola. Al naso sentori floreali evidenti e fruttati riconducibili alla marasca. Chiude con speziature e vegetali aromatici quali l'ortica e la foglia di fico. In bocca risulta morbido, elegante e vellutato con un'eccezionale persistenza.

UNA STORIA DI FAMIGLIA

Per i Milazzo produrre vini è una vera “questione di famiglia” che ne ha fatto i primi produttori di spumanti con metodo classico in terra di Sicilia.

Un cammino che prosegue nel segno della valorizzazione della tradizione aziendale, con Giuseppina Milazzo e Saverio Lo Leggio, coppia nella vita, uniti nella volontà di dare continuità alla produzione Milazzo.

Tra i primi viticoltori siciliani , tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, ad esaltare la vinificazione da vitigni autoctoni siciliani.

Questo ha permesso nel corso degli anni, insieme ad altri nomi eccellenti, al recupero della tradizione vitivinicola dell'isola senza tralasciare la sperimentazione e innovazione, che ha portato tra le altre l'adozione in Sicilia delle uve Chardonnay con il preciso intento di arrivare a produrre un grande spumante Metodo Classico SICILIANO.

UN'AZIENDA SOSTENIBILE: Certificazioni ISO E Biologica

Essere un'azienda sostenibile significa accettare la sfida al cambiamento continuo, lavorare bene oggi per produrre meglio domani.

Attualmente è impegnata anche nel programma per l'analisi dell'impronta di carbonio in tutta la filiera produttiva.

Vogliamo così garantire la qualità del nostro lavoro attraverso un percorso che combina, in modo efficace, tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale e di innovazione nelle diverse fasi di produzione dei nostri vini e spumanti metodo classico.

Le Nostre Tappe Verso La SOSTENIBILITA'

Primi '900 – Maria Costanza –antenata di famiglia- donna forte e volitiva, si dedicò in prima persona alla coltivazione della vite e alla vinificazione; era lei che sovraintendeva a tutte le fasi di lavorazione.

Una piccola cantina a Campobello di Licata ma, già allora, il vino prodotto era molto apprezzato dalla clientela locale.

Negli anni del Dopoguerra alla produzione dell'uva da vino viene affiancata quella dell'uva da tavola.

Alla fine degli anni sessanta Nuovi vigneti per la produzione di uva da vino si sostituiscono alle coltivazioni di uva da tavola e inizia così una nuova fase della storia di famiglia.

Nasce l'Azienda Agricola G. Milazzo non semplicemente per fare vino e divenire un'impresa redditizia ma soprattutto, per essere un'azienda votata alla ricerca ossessiva della qualità e del miglioramento continuo.

1982: registrazione del marchio “Martin Pescatore” che era già utilizzato, negli anni del dopoguerra e fino agli inizi degli anni sessanta, per la commercializzazione dell'uva da tavola sui mercati internazionali.
2004: prima certificazione: UNI ENI ISO 14001 per l'attivazione del Sistema di Gestione Ambientale
2007:la scelta da sempre attuata di non utilizzare sostanze chimiche di sintesi si avvia a essere certificata. In questo anno inizia il periodo obbligatorio di conversione che porterà alla certificazione di prodotto biologico che si concluderà nel 2012.
2008: certificazione UNI EN ISO 9001 per il Sistema di Gestione della Qualità e la UNI EN ISO 22005 per la Tracciabilità della filiera produttiva, che parte dalle concimazioni, alle potature ea tutti i lavori nei vigneti, alla produzione dei vini in cantina, fino alle consegne ai clienti.
2012:certificazione Biologica, che ha rappresentato il traguardo e al contempo il nuovo punto di partenza del nostro percorso produttivo che ci apre a nuove sfide. Il nostro marchio del Martin Pescatore viene affiancato al marchio europeo del biologico. Un percorso iniziato nel 2007 e concluso nel 2012, con l'ottenimento del certificato definitivo (Certificato n. 2500/I rev. 02). Un impegno che riguarda non solo i nostri 75 ettari di vigneti ma l'intera proprietà Milazzo, che oggi conta circa 110 ettari complessivi. Ogni singola particella dell'azienda, ancorché non vitata, è già certificata o in fase di “conversione” alla CERTIFICAZIONE BIOLOGICA. Una scelta fondamentale. La sola che ci consente, per il futuro, di poter continuare ad impiantare vigneti nel rispetto del nostro motto: Garantiamo la genuinità dei nostri vini.
2013: si apre una nuova sfida. Quella all'abbattimento delle emissioni di CO2 (carbonio) in ogni fase della produzione (dal campo al consumatore). Decidiamo così di aderire al protocollo Ita.Ca. per lo sviluppo di uno strumento di calcolo dell'impronta di carbonio, un “calcolatore” internazionale, già utilizzato in Italia, Australia, California e Nuova Zelanda, appositamente adattato al modello produttivo italiano della vite e del vino dai ricercatori e tecnici del gruppo SATA e dell'Università degli studi di Milano, in collaborazione con colleghi australiani.
2013: partecipazione al bando indetto dal Ministero dell'Ambiente per l'analisi dell'impronta di carbonio nei prodotti di largo consumo. Un'altra tappa completata. Oggi siamo tra le 95 le aziende italiane di settori produttivi diversi, e unica azienda vinicola siciliana, ammesse al programma. (http://www.minambiente.it/pagina/il-bando-pubblico-2013)
2014: fare impresa, consumando e inquinando meno, rappresenta una sfida complessa sia dal punto di vista scientifico che organizzativo. Ma siamo, prima di tutto, uomini e donne della terra e siamo convinti che abbiamo una sola scelta: proteggere l'ambiente perché possa continuare a regalarci frutti sani e buoni. All'interno del progetto del Ministero siamo ora impegnati nell'ottenimento della certificazione ISO/TS 14067 Carbon footprint di prodotto (Sistema di certificazione della metodologia per la quantificazione della carbon footprint di prodotto) che validerà il metodo con il quale stiamo raccogliendo e analizzando i dati sulle nostre emissioni di CO2, per poter, poi, individuare le soluzioni tecniche migliori per l'effettiva riduzione della nostra “Carbon footprint”.

Scopri il Vino Maria Costanza Rosso Dop Bio 2018 in vendita online sul nostro shop al miglior prezzo!

Tempi di Spedizione

Vogliamo portare in casa vostra il gusto e la freschezza della tradizione artigianale enogastronomica siciliana. Per questo motivo ci impegniamo a selezionare i migliori produttori dalle 9 provincie della Sicilia.

I tempi di spedizione per il vostro ordine possono variare da 7 a 15 giorni. In alcuni casi i prodotti sono immediatamente disponibili e quindi procederemo subito alla spedizione; in altri, proprio per garantire il massimo della freschezza e della qualità, vengono prodotti appositamente per il vostro ordine.

Sappiamo che la velocità è un fattore importante e per questo ci impegniamo ad evadere subito i vostri ordini ai produttori. Il nostro staff è inoltre sempre a disposizione per fornirvi le informazioni sul vostro ordine e per fare in modo che possiate ricevere il meglio dei prodotti della nostra Regione.

Pagamenti Sicuri

Tutti i sistemi di pagamento sono sicuri e certificati
Hai 14 giorni di tempo dalla ricezione dell'ordine per il reso
Visualizza dettagli completi

Perchè scegliere Emporio Sicilia?

Dal produttore a casa tua

Selezioniamo i migliori prodotti dalle aziende siciliane di fiducia e ci occupiamo di gestire tutto il processo fino all'arrivo a destinazione.

Qualità e Freschezza

La qualità dei prodotti siciliani si nota subito per il gusto e la freschezza. Porta a tavola i veri prodotti realizzati come da tradizione.

Spedizione rapida e semplice

Ci prendiamo cura di ogni dettaglio, spediamo in tutto il mondo grazie a partner certificati e affidabili.

Visualizzati di recente