- Type: Salumi e Formaggi
Caciocavallo Ragusano Dop - Gustosi Sentieri
Prodotto da un'azienda siciliana
Realizzato come da tradizione
Qualità e gusto superiore
Filiera corta: dal produttore a casa tua!
Caciocavallo Ragusano Dop
Caciocavallo Ragusano Dop: Sapore decisamente gustoso, dolce, delicato, poco piccante nei primi mesi di stagionatura e tendente al piccante e al saporito a stagionatura avanzata. Porzionato a spicchio.
Formato: 300-400 g
Caciocavallo Ragusano Dop
Il Caciocavallo Ragusano Dop è un formaggio che vale la pena assaggiare almeno una volta nella vita, anche solo perché si tratta di uno tra i formaggi in assoluto più antichi, non solo della Sicilia, ma di tutto il Sud Italia. Pensa che risalgono nientemeno che al 500 a.C. le prime testimonianze che riguardano questo prodotto, redatte da Ippocrate, che ne descrive in modo dettagliato la preparazione secondo quello che viene definito il metodo greco.
In seguito molte altre importanti personalità hanno parlato di questo formaggio nelle loro opere, come Plinio ad esempio oppure lo storico e politico Cassiodoro. Quest’ultimo ne parla come di un prodotto che non poteva mancare nella mensa del re Teodorico, per il quale ha lavorato per un lungo periodo come segretario.
È doveroso ricordare che stando ad alcune testimonianze durante l’antichità questo formaggio è stato utilizzato anche come vera e propria merce di scambio, sia dai proprietari terrieri dell’epoca, sia dalle classi più agiate della società. Un formaggio di grande valore!
Il Caciocavallo Ragusano Dop è un prodotto tipico della provincia di Ragusa ed è realizzato con il latte della vacca modicana. Questa vacca dal manto rossastro, anch’essa rustica e facilmente adattabile, offre il suo pregiato latte solo quando c’è un vitellino al fianco della mamma, un latte dal sapore davvero incredibile che dona al formaggio sentori unici. La vacca modicana è da sempre presente in Sicilia, ma è a rischio estinzione. Per fortuna è stato istituito un apposito Presidio Slow Food che sostiene il suo allevamento.
La Forma del Caciocavallo Ragusano Dop:
Molte persone quando pensano al Caciocavallo Ragusano Dop immaginano una forma di formaggio piuttosto piccola, a pera. Questo però non è il caciocavallo siciliano. Quello prodotto in Sicilia infatti ha una forma davvero molto particolare, a parallelepipedo. Inoltre è molto grande. Una forma di caciocavallo può infatti pesare anche 10 kg!
Dopo aver creato una sfera perfetta con la pasta del formaggio, ecco che questa viene posizionata su una tavola di legno. Si procede poi a modellarla a forma di palarallelepido con l’ausilio di alcuni pezzi di legno molto pesanti. È un lavoro complesso quello del casaro alla ricerca della forma perfetta, un lavoro che necessita di forza fisica e allo stesso tempo di attenzione e delicatezza. Realizzare questo parallelepido, è un po’ come dare vita ad una vera e propria opera d’arte! Sul parallelepipedo si viene a creare il marchio del caseificio o dell’azienda agricola produttrice, un vero e proprio segno distintivo questo che è ormai tradizione realizzare.
Essendo un parallelepipedo, il Caciocavallo Ragusano Dop ha quattro facce. Ecco spiegato il motivo per cui se ne parla anche come del fiore a quattro facce. Ecco spiegato il motivo per cui in Sicilia c’è il modo di dire “Avere quattro facce come il caciocavallo”, per descrivere coloro che sono falsi, che si comportano in modo diverso davanti agli alti e alle loro spalle, che sono poco corretti.
Caratteristiche:
- Crosta: Compatta, ma molto sottile, di al massimo infatti 4 mm. Si tratta di una crosta liscissima, piacevole al tatto, di colore dorato oppure giallo paglierino
- Colore: Bianco sporco, tendente infatti al giallo paglierino
- Sapore: Piacevole e dolce, un sapore piuttosto delicato.
Come Mangiare il Caciocavallo Ragusano Dop:
Il Caciocavallo Ragusano Dop è un eccellente formaggio da tavola, da gustare quindi così com’è al naturale, magari in un tagliere per l’aperitivo o per antipasto, magari come secondo piatto accompagnandolo con della verdura fresca di stagione. Si presta anche ad essere grattugiato sui primi piatti, semplicemente perfetto per la preparazione della pasta al forno come la famosa pasta ‘ncascaiata siciliana ad esempio.
Non solo, il Caciocavallo Ragusano Dop può anche essere mangiato cotto. Sì, hai capito bene! Non devi far altro che tagliare una fetta piuttosto spessa di questo prelibato e pregiato formaggio e cuocerla su una padella antiaderente o direttamente sulla griglia. Quando entrambi i lati risultano dorati, ecco che il caciocavallo può essere servito, accompagnato da uno spicchio di limone.
Il Caciocavallo Ragusano Dop può anche essere cotto in padella insieme all’aglio e ad un cucchiaio di aceto, con l’aggiunta di un pizzico di zucchero. Quando l’aceto è sfumato del tutto, i siciliani sono soliti spolverare il formaggio con abbondante origano. Questa ricetta è conosciuta come il caciocavallo all’argentiera e ha una bella storia alle spalle. Si narra che la moglie di un argentiere caduto in disgrazia, provasse a fare di tutto pur di non far capire agli altri i problemi economici in cui versava la famiglia. Camuffava anche con grande maestria le ricette di cucina. Anziché cucinare il sin troppo costoso coniglio, preparava il caciocavallo con ingredienti simili. Alla fine l’aroma che usciva dalla cucina della moglie dell’argentiere era divino!
Prova il nostro Caciocavallo Ragusano Dop in vendita online sul nostro shop emporiosicilia.it al miglior prezzo!
Vogliamo portare in casa vostra il gusto e la freschezza della tradizione artigianale enogastronomica siciliana. Per questo motivo ci impegniamo a selezionare i migliori produttori dalle 9 provincie della Sicilia.
I tempi di spedizione per il vostro ordine possono variare da 7 a 15 giorni. In alcuni casi i prodotti sono immediatamente disponibili e quindi procederemo subito alla spedizione; in altri, proprio per garantire il massimo della freschezza e della qualità, vengono prodotti appositamente per il vostro ordine.
Sappiamo che la velocità è un fattore importante e per questo ci impegniamo ad evadere subito i vostri ordini ai produttori. Il nostro staff è inoltre sempre a disposizione per fornirvi le informazioni sul vostro ordine e per fare in modo che possiate ricevere il meglio dei prodotti della nostra Regione.
