Il Vino Rosso Caro Maestro Sicilia IGP è il nostro vino più complesso.
Vino Rosso Caro Maestro Sicilia IGP, un blend unico determinato dalle caratteristiche di ciascun vitigno che lo compone e che, naturalmente, sono diverse ogni vendemmia.
Il Vino Rosso Caro Maestro Sicilia IGP, tributo al “maestro” del vino di Bruno Fina.
Vino Rosso Caro Maestro Sicilia IGP
Vino Rosso Caro Maestro Sicilia IGP è un vino prodotto con un “taglio bordolese”: con “taglio”, si intende la mescolanza di vini diversi per vitigno, mentre con il secondo termine si indicano quei vitigni originari della regione del Bordeaux in Francia, ovvero: cabernet, merlot (oltre, in alcune annate, petit verdot), vitigni ormai coltivati in tutta Italia, e che in Sicilia, hanno dato prova di splendido adattamento.
Caratteristiche:
Tipo: Rosso
Cantina: Cantine Fina
Varietà: Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot
Classificazione: Sicilia I.G.T.
Area di Produzione: Sicilia Occidentale
Allevamento e potatura: Controspalliera, con potatura a guyot.
Altimetria vigneto: 150/400 mt. s.l.m.
Densità d’impianto: Da 5000 a 5500 piante per ettaro.
Resa: 50 q.li per ettaro.
Epoca di vendemmia: Settembre
Affinamento: 2 anni in barriques e 8 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 14% vol.
Temperatura di servizio: 16/20°C
Fermentazione: In acciaio.
Affinamento: In acciaio, ventiquattro mesi in barrique.
Vino Rosso Caro Maestro Sicilia IGP. Vino da Taglio Bordolese, da vitigni originari della regione del Bordeaux in Francia Uve: Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Vino Rosso Caro Maestro Sicilia IGP è un vino profondo, molto equilibrato, con un tannino di un’eleganza esemplare e un allungo sapido finale che depone a favore di una sua favorevole evoluzione nel tempo.
Vino di grande stoffa e spessore, elegante, inconfondibile al naso per la speziatura intensa, il Vino Rosso Caro Maestro Sicilia IGP è un bordolese reso ricco ma misurato, non opulento; possente ma mai pesante, anzi, scorrevole e succoso.
COME SI ABBINA
Il Vino Rosso Caro Maestro Sicilia IGP si abbina a piatti a base di agnello, bollito, rognone di vitello, anatra all’arancia, selvaggina arrosto ed in generale a pietanze a base di carne dal sapore intenso, con una temperatura di servizo consigliata tra 16-20°C.
Cantine Fina: produzione di vino 100% Siciliano IGP
Con l’obiettivo di trarre il meglio dal territorio circostante, la cantina vinicola di Bruno Fina ha dato vita a una struttura efficiente e di moderna concezione, trasferendo tutta la propria passione alla razionalità dell’organizzazione di spazi e processi, nel massimo rispetto dell’integrità del frutto.
Il territorio circostante ospita innumerevoli varietà di piante di uva destinate al vino, ma ciò che caratterizza fortemente i vini sono la varietà pedoclimatica e i diversi terroir che insistono in queste zone.
Non potremmo mai parlare di Cabernet Sauvignon o di un Merlot qualunque, ma solo e semplicemente di Cabernet Sauvignon siciliano o di Merlot siciliano e lo stesso vale per il nostro KiKè, il Traminer siciliano.
La storia che lega questa cantina siciliana al proprio territorio è davvero unica ed è sancita dal rispetto e dalla consapevolezza che produrre vino in questo contesto ambientale è una responsabilità oltre che motivo di orgoglio:
Le vigne delle Cantina Fina si estendono principalmente lungo la collina dove sorge la nuova cantina e la nuova struttura dedicata all’enoturismo, ed ospitano in buona parte di vitigni autoctoni come il Grillo ed il Nero d’Avola, il Perricone per i quali Bruno continua la frenetica ricerca di cloni originali per ridare carattere antico ed “originale” ai propri vini.
Fiore all’occhiello sono senz’altro il reparto vinificazione, che oggi permette una lavorazione delle uve nel massimo rispetto dell’integrità del frutto, e la barricaia, dalla capacità totale, fra barriques e botti grandi, di circa 50.000 litri.
In questo locale la temperatura e l’umidità dell’aria sono mantenute costantemente sui valori ideali.
Di ultima generazione è anche il reparto di confezionamento, ospitato ora in un locale apposito, dove spicca il nuovo monoblocco d’imbottigliamento ed un innovativo impianto di microfiltrazione, che permette di mettere in bottiglia vini che non abbiano subito snervanti chiarifiche e filtrazioni. Anche il reparto di stoccaggio ed affinamento in bottiglia è a temperatura condizionata.
Cantina Fina è certificata ISO 14001
La produzione è certificata IGT Biologico
Vino Rosso Caro Maestro Sicilia IGP acquista online su emporiosicilia.it al miglior prezzo.
Tempi di Spedizione
Vogliamo portare in casa vostra il gusto e la freschezza della tradizione artigianale enogastronomica siciliana. Per questo motivo ci impegniamo a selezionare i migliori produttori dalle 9 provincie della Sicilia.
I tempi di spedizione per il vostro ordine possono variare da 7 a 15 giorni. In alcuni casi i prodotti sono immediatamente disponibili e quindi procederemo subito alla spedizione; in altri, proprio per garantire il massimo della freschezza e della qualità, vengono prodotti appositamente per il vostro ordine.
Sappiamo che la velocità è un fattore importante e per questo ci impegniamo ad evadere subito i vostri ordini ai produttori. Il nostro staff è inoltre sempre a disposizione per fornirvi le informazioni sul vostro ordine e per fare in modo che possiate ricevere il meglio dei prodotti della nostra Regione.
Pagamenti Sicuri
Tutti i sistemi di pagamento sono sicuri e certificati
Hai 14 giorni di tempo dalla ricezione dell'ordine per il reso