- Type: Vins et Boissons
Vin Igp biologique Castello Svevo Rosso-Azienda Agricola G. Milazzo
Produit par une entreprise sicilienne
Fabriqué selon la tradition
Qualité et goût supérieurs
Filière courte : du producteur à votre domicile !
Vin Igp biologique Castello Svevo Rosso
Alcool: 13,5 % Vol
Formato: 750 ml
Il Vino Castello Svevo Rosso Bio Igp si presenta di un accattivante colore rosso rubino.
Al naso il Vino Castello Svevo Rosso Bio Igp regala dei profumi floreali di rosa rossa, fruttati di mora e lampone insieme a percezioni di speziato e terrose.
L'assaggio del Vino Castello Svevo Rosso Bio Igp risulta di piacevole freschezza.
I nomi dei nostri vini hanno tutti un forte legame con la storia familiare e del territorio dove produciamo. Così per il Vino Castello Svevo Rosso Bio Igp , nome che si ispira al Castello di Chiaramonte di Siculiana in provincia di Agrigento. Un palazzo fortificato, eretto nel XIII secolo, utilizzato da Federico II, a cui è dedicato proprio il nostro spumante più prestigioso e il più blasonato, come residenza di caccia.
Il Vino Castello Svevo Rosso Bio Igp è un vino semplice ma di carattere nel quale si riconosce l'impronta Milazzo: coltivazione biologica, cura nella vinificazione, tempo per la maturazione. Nero d'Avola.
Caractéristiques :
- RAISINS : Néron d'Avola dominant
- TYPE DE SOL : Munti, sol argileux organique et assez profond
- SYSTÈME AGRICOLE : Guyot
- PÉRIODE DE RÉCOLTE : Septembre
- MÉTHODES DE COLLECTE : Manuel en carton de 14 kg
- VINIFICATION : LLes raisins sont délicatement égrappés. La macération a lieu à température contrôlée pendant une durée d'environ une semaine, puis on procède au soutirage.
- MATURATION : Environ 12 mois en acier. Affinement de la bouteille
- ALCOOL : 13, 5% vol.
- NOTES SENSORIELLES : Il a une couleur rouge rubis captivante. Au nez, il offre des arômes floraux de rose rouge, des arômes fruités de mûre et de framboise ainsi que des sensations épicées et terreuses. LLe goût est agréablement frais et présente un équilibre gustatif appréciable.
UNE HISTOIRE DE FAMILLE
Per i Milazzo produrre vini è una vera “questione di famiglia” che ne ha fatto i primi produttori di spumanti con metodo classico in terra di Sicilia.
Un cammino che prosegue nel segno della valorizzazione della tradizione aziendale, con Giuseppina Milazzo e Saverio Lo Leggio, coppia nella vita, uniti nella volontà di dare continuità alla produzione Milazzo.
Tra i primi viticoltori siciliani , tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, ad esaltare la vinificazione da vitigni autoctoni siciliani.
Questo ha permesso nel corso degli anni, insieme ad altri nomi eccellenti, al recupero della tradizione vitivinicola dell'isola senza tralasciare la sperimentazione e innovazione, che ha portato tra le altre l'adozione in Sicilia delle uve Chardonnay con il preciso intento di arrivare a produrre un grande spumante Metodo Classico SICILIANO.
UNE ENTREPRISE DURABLE : Certifications ISO et bio
Essere un'azienda sostenibile significa accettare la sfida al cambiamento continuo, lavorare bene oggi per produrre meglio domani.
Attualmente è impegnata anche nel programma per l'analisi dell'impronta di carbonio in tutta la filiera produttiva.
Vogliamo così garantire la qualità del nostro lavoro attraverso un percorso che combina, in modo efficace, tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale e di innovazione nelle diverse fasi di produzione dei nostri vini e spumanti metodo classico.
Nos étapes vers la DURABILITÉ
Primi '900 - Maria Costanza –antenata di famiglia- donna forte e volitiva, si dedicò in prima persona alla coltivazione della vite e alla vinificazione; era lei che sovraintendeva a tutte le fasi di lavorazione.
Una piccola cantina a Campobello di Licata ma, già allora, il vino prodotto era molto apprezzato dalla clientela locale.
Negli anni del Dopoguerra alla produzione dell'uva da vino viene affiancata quella dell'uva da tavola.
Alla fine degli anni sessanta Nuovi vigneti per la produzione di uva da vino si sostituiscono alle coltivazioni di uva da tavola e inizia così una nuova fase della storia di famiglia.
Nasce l'Azienda Agricola G. Milazzo non semplicemente per fare vino e divenire un'impresa redditizia ma soprattutto, per essere un'azienda votata alla ricerca ossessiva della qualità e del miglioramento continuo.
1982: registrazione del marchio “Martin Pescatore” che era già utilizzato, negli anni del dopoguerra e fino agli inizi degli anni sessanta, per la commercializzazione dell'uva da tavola sui mercati internazionali.
2004: prima certificazione: UNI ENI ISO 14001 per l'attivazione del Sistema di Gestione Ambientale
2007:la scelta da sempre attuata di non utilizzare sostanze chimiche di sintesi si avvia a essere certificata. In questo anno inizia il periodo obbligatorio di conversione che porterà alla certificazione di prodotto biologico che si concluderà nel 2012.
2008: certificazione UNI EN ISO 9001 per il Sistema di Gestione della Qualità e la UNI EN ISO 22005 per la Tracciabilità della filiera produttiva, che parte dalle concimazioni, alle potature ea tutti i lavori nei vigneti, alla produzione dei vini in cantina, fino alle consegne ai clienti.
2012:certificazione Biologica, che ha rappresentato il traguardo e al contempo il nuovo punto di partenza del nostro percorso produttivo che ci apre a nuove sfide. Il nostro marchio del Martin Pescatore viene affiancato al marchio europeo del biologico. Un percorso iniziato nel 2007 e concluso nel 2012, con l'ottenimento del certificato definitivo (Certificato n. 2500/I rev. 02). Un impegno che riguarda non solo i nostri 75 ettari di vigneti ma l'intera proprietà Milazzo, che oggi conta circa 110 ettari complessivi. Ogni singola particella dell'azienda, ancorché non vitata, è già certificata o in fase di “conversione” alla CERTIFICAZIONE BIOLOGICA. Una scelta fondamentale. La sola che ci consente, per il futuro, di poter continuare ad impiantare vigneti nel rispetto del nostro motto: Garantiamo la genuinità dei nostri vini.
2013: si apre una nuova sfida. Quella all'abbattimento delle emissioni di CO2 (carbonio) in ogni fase della produzione (dal campo al consumatore). Decidiamo così di aderire al protocollo Ita.Ca. per lo sviluppo di uno strumento di calcolo dell'impronta di carbonio, un “calcolatore” internazionale, già utilizzato in Italia, Australia, California e Nuova Zelanda, appositamente adattato al modello produttivo italiano della vite e del vino dai ricercatori e tecnici del gruppo SATA e dell'Università degli studi di Milano, in collaborazione con colleghi australiani.
2013:partecipazione al bando indetto dal Ministero dell'Ambiente per l'analisi dell'impronta di carbonio nei prodotti di largo consumo. Un'altra tappa completata. Oggi siamo tra le 95 le aziende italiane di settori produttivi diversi, e unica azienda vinicola siciliana, ammesse al programma. (http://www.minambiente.it/pagina/il-bando-pubblico-2013)
2014:fare impresa, consumando e inquinando meno, rappresenta una sfida complessa sia dal punto di vista scientifico che organizzativo. Ma siamo, prima di tutto, uomini e donne della terra e siamo convinti che abbiamo una sola scelta: proteggere l'ambiente perché possa continuare a regalarci frutti sani e buoni. All'interno del progetto del Ministero siamo ora impegnati nell'ottenimento della certificazione ISO/TS 14067 Carbon footprint di prodotto (Sistema di certificazione della metodologia per la quantificazione della carbon footprint di prodotto) che validerà il metodo con il quale stiamo raccogliendo e analizzando i dati sulle nostre emissioni di CO2, per poter, poi, individuare le soluzioni tecniche migliori per l'effettiva riduzione della nostra “Carbon footprint”.
Vino Castello Svevo Rosso Bio Igp acquista online sul nostro shop emporiosicilia.it!
Nous nous engageons à apporter à votre maison le meilleur goût et la fraîcheur que la tradition gastronomique et œnologique artisanale sicilienne a à offrir !
C'est pourquoi les délais ordinaires de livraison, à compter de la notification de l'expédition, sont généralement compris entre 7 et 15 jours ouvrés :
- Dans certains cas, les produits sont immédiatement disponibles et prêts à partir dans un court laps de temps et nous procéderons donc à l'expédition immédiatement ! Le transport sur le territoire national peut également affecter la vitesse.
- Dans d’autres cas , pour garantir un maximum de fraîcheur et de qualité, les produits sont confectionnés spécifiquement pour votre commande ! Alors, pour produire vos spécialités les plus fraîches, cela prend du temps. L'expédition internationale peut également affecter la vitesse.
Nous savons que la rapidité est un facteur important et c'est pour cette raison que nous nous engageons à traiter vos commandes dans les plus brefs délais.
Vous pouvez suivre l'avancement de votre envoi avec le n°. un suivi qui arrivera par email quelques jours après la commande, lorsque le colis sera prêt à vous être expédié !
Notre personnel est toujours disponible pour vous fournir toutes les informations sur votre commande et s'assurer que vous recevez le meilleur de nos produits dans les plus brefs délais !
Informations importantes pour les clients américains : malheureusement, pour le moment, nous NE POUVONS PAS expédier d'ALCOOL et de POISSON À L'HUILE.
Informations importantes pour les clients SUISSE et ROYAUME-UNI : malheureusement, nous NE POUVONS PAS expédier d'ALCOOL pour le moment.
Rappelons cependant que tous les autres produits sont disponibles... et délicieux ! Merci.
Vin Igp biologique Castello Svevo Rosso-Azienda Agricola G. Milazzo