
Ulibbo
Le nostre “origini”
Il nostro percorso inizia con la produzione di uova bianche da galline allevate all’aperto, il primo prodotto a marchio Nativi a entrare in commercio, espressione di un ritorno alla genuinità e alla qualità di un tempo. Da qui nasce la volontà di fare di più, di lasciare un segno concreto nel rispetto della biodiversità. Così ci impegniamo nel recupero della pecora Barbaresca Siciliana, la razza ovina più antica dell’isola, a rischio di estinzione. Un gesto di tutela e valorizzazione delle tradizioni pastorali siciliane, per preservare il legame con la nostra terra e la sua storia.
La scelta che ha fatto la nostra storia
Ma è nel 2021 che la nostra storia prende una svolta decisiva: dopo tre anni di ricerca e sperimentazione, costruiamo un opificio artigianale per dare vita a un sogno ambizioso: creare un liquore unico, che racconti la Sicilia ad ogni sorso. Nasce così Ulibbo, frutto di un processo interamente artigianale, dalla raccolta delle foglie di ulivo e carrubo fino all’imbottigliamento. Un percorso lungo, fatto di tentativi, studio e passione, fino a trovare il bouquet perfetto.
Il 2022 segna il lancio ufficiale di Ulibbo e il resto è storia: in poco tempo il nostro liquore conquista premi, riconoscimenti e il palato di esperti e appassionati in tutto il mondo. Da quel momento, Ulibbo non è più solo un liquore ma il simbolo del nostro lavoro e della nostra filosofia.