Il Cannolo Siciliano

Il Cannolo Siciliano

Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria Siciliana nel mondo. Sono un dolce tradizionale tipico, si tratta di cialde fritte a forma di tubo appunto “Cannolo“; farcite con crema di ricotta di pecora e gocce di cioccolato, infine decorati con zucchero a velo e granella di frutta secca: pistacchi, arancia candita che sono aggiunte sul ripieno che spunta dalla cialda.

Il periodo migliore per gustarli è durante l’inverno, In origine venivano preparati in occasione del carnevale col passare del tempo la preparazione ha perso il suo carattere di occasionalità ed
ha conosciuto una notevolissima diffusione sul territorio nazionale prima e in tutto il mondo dopo.

Il cannolo è inserito tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.  Questa è una bontà unica che ha origini antiche, che viene fatta risalire  ai tempi alla dominazione araba in Sicilia (dal 827 al 1091) nati dalle mani delle suore di un convento.

La Leggenda narra che il cannolo ebbe origine a Caltanissetta, Il cui nome in arabo significa “castello delle donne”; nel periodo della dominazione araba, gli emiri possedevano un harem ricco di donne e queste, per soddisfare i piaceri degli stessi, erano solite dedicarsi alla preparazione di molte pietanze, tra le quali il cannolo. Con l’arrivo dei Normanni, gli harem si svuotarono e la popolazione si convertì al cristianesimo. Ma la tradizione culinaria araba rimase e nei conventi della città di Caltanissetta si continuarono a produrre i cannoli diventando il dolce da da preparare in tutte le occasioni. 

Oggi insieme alla cassata sono i dolci siciliani più famosi al mondo. I cannoli siciliani sono un classico della pasticceria della splendida Sicilia e durante le feste di natale non mancano mai. Il cannolo è anche il dono per eccellenza, che i siciliani  portano ad amici, parenti, semplici conoscenti quando si va
fuori  dall’isola e stupisce a volte vedere arrivare due pacchetti separati, uno con le cialde e uno con il ripieno.

Il vero cannolo non porta lo strato di cioccolato nella cialda e soprattutto viene farcito al momento per non far ammorbidire la cialda; quindi in quello classico, non c’è la cioccolata all’interno, che serve come isolante nel caso in cui i cannoli venissero trasportati già ripieni. Nel cannolo siciliano originale la protagonista è la ricotta di pecora. Nel catanese e nel palermitano, la tradizione vuole che questa venga utilizzata come farcitura. In realtà la bellezza della Sicilia sta nelle sue mille facce che diventano
differenti lineamenti e declinazioni, sia culturali che tradizionali.
Si trova anche con la granella di pistacchio e di mandorla, ovviamente con i canditi, con e senza le gocce di cioccolato quindi l’originalità perde quella caratteristica di esclusività e diventa interpretazione territoriale.


SCOPRI DI PIÙ

Ricette Tradizionali

U' Maccu

U' Maccu

l termine “maccu” indica una “vivanda grossa di fave sgusciate", cotte in acqua e ridotte in pasta. La fava e...
Pasta di Mandorle: Una Ricetta Unica

Pasta di Mandorle: Una Ricetta Unica

5' di lettura La pasta di mandorle siciliana: conoscete qualcosa di più delizioso e tipico? Ideale per dolci, torte, paste, biscotti, ciambelle...
Frittella Palermitana

Frittella Palermitana

La Frittella (Frittedda) è un piatto tipico palermitano realizzato con prodotti primaverili. È un contorno ricco di elementi nutritivi e...
Pasta alla Norma. Delizia Catanese

Pasta alla Norma. Delizia Catanese

Esiste qualcosa di più siciliano della pasta alla norma? Una ricetta gustosa e senza tempo che riesce a portare in...
SCOPRI DI PIÙ

Ricette Creative

Filetti di pesce spatola in crema di peperoni: una rivisitazione

Filetti di pesce spatola in crema di peperoni: una rivisitazione

5' di lettura Dopo avervi deliziato con la ricetta originale dei filetti di pesce spatola in crema di peperoni, vi...
Spaghetti al Nero di Seppia su Vellutata di Patate al Brodo di Cozze

Spaghetti al Nero di Seppia su Vellutata di Patate al Brodo di Cozze

5' di lettura Spaghetti al nero di seppia: che prelibatezza! Specialmente se fatti “alla siciliana”. Delle numerose rivisitazioni attuali (con gamberi,...
Spaghetti Integrali Bio con Calamaro in Crema di Zenzero e Menta

Spaghetti Integrali Bio con Calamaro in Crema di Zenzero e Menta

Vi proponiamo oggi una ricetta light con gli spaghetti integrali che fonde il meglio della cucina e della cultura siciliana...
Biancomangiare alle Mandorle

Biancomangiare alle Mandorle

Il biancomangiare alle mandorle è un dolce tipico della tradizione siciliana a base di latte e amido. La curiosità di...
SCOPRI DI PIÙ

Storie e Tradizioni

La Mandorla di Avola

La Mandorla di Avola

La storia della mandorla è davvero antichissima. Già nella Bibbia, infatti, si parla proprio di mandorle in riferimento al bastone...
La Pasta con le Sarde

La Pasta con le Sarde

Si narra che la pasta con le sarde abbia antiche origini, che sia stata preparata per la prima volta dal cuoco arabo di Eufemio...
La Festa di Santa Lucia

La Festa di Santa Lucia

Lucia di Siracusa, conosciuta come Santa Lucia, fu una martire cristiana di inizio IV secolo durante la grande persecuzione voluta...
La Festa dei Pani a Salemi

La Festa dei Pani a Salemi

La festa più seguita e vissuta intensamente a Salemi, in provincia di Trapani, è la festa delle Cene di San...