Il Carretto Siciliano

Il Carretto Siciliano

Il carretto siciliano è un mezzo di trasporto e di lavoro in uso in tutto il territorio siciliano dal XIX secolo. Il carretto è anche uno dei simboli della Sicilia e nel tempo è diventato un'opera d'arte oltre che è un veicolo di trasmissione culturale e religiosa. La tradizione dei carretti siciliani ha origini antiche, si è evoluta nel tempo manifestandosi in forme diverse.

Esistono stili e tipi diversi di carretti a secondo della città di riferimento, i più importanti sono lo stile palermitano, lo stile catanese quello trapanese e lo stile Vittoria. La tradizione comune è legata alla vita contadina, si tratta di una tradizione povera e popolare. Ai primi dell’800 il carretto siciliano inizia a diffondersi in tutta l'isola e ben presto diventa il mezzo di trasporto prediletto dai siciliani intenti a lavorare la terra o a trasportare merci all'interno delle maggiori città.

Il carretto siciliano, trainato da un solo animale è pratico e funzionale, l'ideale per il trasporto della legna, delle botti di vino, dell'olio, dei prodotti agricoli e ittici ma all'occorrenza diventa il mezzo privilegiato per trasportare la famiglia.

Da mezzo di trasporto il carretto siciliano si evolve trasformandosi in una vera e propria opera d’arte. Esistono esemplari nei musei dell’isola che stupiscono per la perfezione e il talento che vi è espresso. Chi lavorava alla sua costruzione creava autentici capolavori facendo rivivere nelle strade assolate dell’isola le vicende dei paladini di Francia o storie e tradizioni religiose, prodotto dell’artigianato, coloratissimo libro di racconti ambulante.I maestri (mastri) che realizzano e mantengono vivo i carretti sono tanti. 

La prima fase della costruzione è competenza del carradore, colui che costruisce il carretto e ne intaglia i fregi. Altro compito importante del carradore è la ferratura della ruota, pratica particolarmente pittoresca.

La seconda fase è affidata al fabbro, che forgia le parti metalliche quali i centuni. 

Quando la costruzione del carretto è ultimata il lavoro passa al pittore, che veste il carretto di colore e vivacità


SCOPRI DI PIÙ

Ricette Tradizionali

U' Maccu

U' Maccu

l termine “maccu” indica una “vivanda grossa di fave sgusciate", cotte in acqua e ridotte in pasta. La fava e...
Pasta di Mandorle: Una Ricetta Unica

Pasta di Mandorle: Una Ricetta Unica

5' di lettura La pasta di mandorle siciliana: conoscete qualcosa di più delizioso e tipico? Ideale per dolci, torte, paste, biscotti, ciambelle...
Frittella Palermitana

Frittella Palermitana

La Frittella (Frittedda) è un piatto tipico palermitano realizzato con prodotti primaverili. È un contorno ricco di elementi nutritivi e...
Pasta alla Norma. Delizia Catanese

Pasta alla Norma. Delizia Catanese

Esiste qualcosa di più siciliano della pasta alla norma? Una ricetta gustosa e senza tempo che riesce a portare in...
SCOPRI DI PIÙ

Ricette Creative

Filetti di pesce spatola in crema di peperoni: una rivisitazione

Filetti di pesce spatola in crema di peperoni: una rivisitazione

5' di lettura Dopo avervi deliziato con la ricetta originale dei filetti di pesce spatola in crema di peperoni, vi...
Spaghetti al Nero di Seppia su Vellutata di Patate al Brodo di Cozze

Spaghetti al Nero di Seppia su Vellutata di Patate al Brodo di Cozze

5' di lettura Spaghetti al nero di seppia: che prelibatezza! Specialmente se fatti “alla siciliana”. Delle numerose rivisitazioni attuali (con gamberi,...
Spaghetti Integrali Bio con Calamaro in Crema di Zenzero e Menta

Spaghetti Integrali Bio con Calamaro in Crema di Zenzero e Menta

Vi proponiamo oggi una ricetta light con gli spaghetti integrali che fonde il meglio della cucina e della cultura siciliana...
Biancomangiare alle Mandorle

Biancomangiare alle Mandorle

Il biancomangiare alle mandorle è un dolce tipico della tradizione siciliana a base di latte e amido. La curiosità di...
SCOPRI DI PIÙ

Storie e Tradizioni

La Mandorla di Avola

La Mandorla di Avola

La storia della mandorla è davvero antichissima. Già nella Bibbia, infatti, si parla proprio di mandorle in riferimento al bastone...
La Pasta con le Sarde

La Pasta con le Sarde

Si narra che la pasta con le sarde abbia antiche origini, che sia stata preparata per la prima volta dal cuoco arabo di Eufemio...
La Festa di Santa Lucia

La Festa di Santa Lucia

Lucia di Siracusa, conosciuta come Santa Lucia, fu una martire cristiana di inizio IV secolo durante la grande persecuzione voluta...
La Festa dei Pani a Salemi

La Festa dei Pani a Salemi

La festa più seguita e vissuta intensamente a Salemi, in provincia di Trapani, è la festa delle Cene di San...