Biancomangiare alle Mandorle

Biancomangiare alle Mandorle

Il biancomangiare alle mandorle è un dolce tipico della tradizione siciliana a base di latte e amido. La curiosità di questo piatto è data dal fatto che i suoi ingredienti sono di colore bianco, da qui il nome.

La preparazione di questa ricetta ha una durata di due giorni. Infatti, il primo giorno bisogna preparare il latte di mandorla, facendo riposare le mandorle nel latte per una notte in frigorifero. Se, invece, preferite velocizzare la ricetta potrete usare quello già pronto. Sappiate, però, che il gusto non sarà lo stesso!

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di mandorle pelate
  • 500 ml di latte fresco intero
  • 200 ml di panna fresca
  • 100 g di zucchero semolato
  • 10 g di colla di pesce

Procedimento

  1. Per preparare il latte di mandorla iniziate frullando latte e mandorle, fino ad ottenere un composto liscio. Filtratelo con un setaccio a maglie non troppo strette, può andar bene anche un colino per il latte: in questo modo la mandorla si sentirà.
  2. Versate il liquido ottenuto in un tegame, aggiungete lo zucchero semolato e lasciate intiepidire.
  3. Nel frattempo, avrete fatto ammollare la colla di pesce in acqua. Strizzatela e aggiungetela al composto liquido.
  4. Montate la panna (non completamente, in modo da farla rimanere morbida) ed unitela al composto di latte di mandorla e colla di pesce.

Dopo aver mescolato tutto il composto, versatelo in singole coppette ed appoggiate sulla superficie qualche mandorla pelata. Riponete in frigorifero per almeno 2 ore e poi servite il vostro biancomangiare alle mandorle.


SCOPRI DI PIÙ

Ricette Tradizionali

U' Maccu

U' Maccu

l termine “maccu” indica una “vivanda grossa di fave sgusciate", cotte in acqua e ridotte in pasta. La fava e...
Pasta di Mandorle: Una Ricetta Unica

Pasta di Mandorle: Una Ricetta Unica

5' di lettura La pasta di mandorle siciliana: conoscete qualcosa di più delizioso e tipico? Ideale per dolci, torte, paste, biscotti, ciambelle...
Frittella Palermitana

Frittella Palermitana

La Frittella (Frittedda) è un piatto tipico palermitano realizzato con prodotti primaverili. È un contorno ricco di elementi nutritivi e...
Pasta alla Norma. Delizia Catanese

Pasta alla Norma. Delizia Catanese

Esiste qualcosa di più siciliano della pasta alla norma? Una ricetta gustosa e senza tempo che riesce a portare in...
SCOPRI DI PIÙ

Ricette Creative

Filetti di pesce spatola in crema di peperoni: una rivisitazione

Filetti di pesce spatola in crema di peperoni: una rivisitazione

5' di lettura Dopo avervi deliziato con la ricetta originale dei filetti di pesce spatola in crema di peperoni, vi...
Spaghetti al Nero di Seppia su Vellutata di Patate al Brodo di Cozze

Spaghetti al Nero di Seppia su Vellutata di Patate al Brodo di Cozze

5' di lettura Spaghetti al nero di seppia: che prelibatezza! Specialmente se fatti “alla siciliana”. Delle numerose rivisitazioni attuali (con gamberi,...
Spaghetti Integrali Bio con Calamaro in Crema di Zenzero e Menta

Spaghetti Integrali Bio con Calamaro in Crema di Zenzero e Menta

Vi proponiamo oggi una ricetta light con gli spaghetti integrali che fonde il meglio della cucina e della cultura siciliana...
Biancomangiare alle Mandorle

Biancomangiare alle Mandorle

Il biancomangiare alle mandorle è un dolce tipico della tradizione siciliana a base di latte e amido. La curiosità di...
SCOPRI DI PIÙ

Storie e Tradizioni

La Mandorla di Avola

La Mandorla di Avola

La storia della mandorla è davvero antichissima. Già nella Bibbia, infatti, si parla proprio di mandorle in riferimento al bastone...
La Pasta con le Sarde

La Pasta con le Sarde

Si narra che la pasta con le sarde abbia antiche origini, che sia stata preparata per la prima volta dal cuoco arabo di Eufemio...
La Festa di Santa Lucia

La Festa di Santa Lucia

Lucia di Siracusa, conosciuta come Santa Lucia, fu una martire cristiana di inizio IV secolo durante la grande persecuzione voluta...
La Festa dei Pani a Salemi

La Festa dei Pani a Salemi

La festa più seguita e vissuta intensamente a Salemi, in provincia di Trapani, è la festa delle Cene di San...